venerdì, Ottobre 17, 2025
More
    $0.00

    Nessun prodotto nel carrello.

    Swarovski Trasforma il Cactus Gufram in Opera Scintillante

    Nel panorama del design contemporaneo, esistono pochi oggetti capaci di attraversare i decenni mantenendo intatta la loro forza rivoluzionaria. Il Cactus di Gufram è uno di questi: molto più di un semplice attaccapanni, molto più di una scultura decorativa. È l’emblema vivente del design radicale italiano degli anni ’70. Oggi, questo totem verde che ha sfidato le convenzioni del design funzionale per oltre cinquant’anni, si veste di una nuova luminosità cristallina grazie alla collaborazione con Swarovski.

    Swarovski Trasforma il Cactus Gufram in Opera Scintillante

    Nato nel 1972 dalla creatività visionaria di Guido Drocco e Franco Mello, il Cactus rappresentava già allora un gesto di ribellione contro i dogmi del design tradizionale. La sua capacità di sconfinare nell’arte contemporanea, liberandosi dai vincoli della pura funzionalità, lo ha reso un’icona senza tempo del movimento radicale italiano. Le sue 2.165 spine modellate a mano e la caratteristica superficie verde trattata con vernici speciali hanno conquistato spazi domestici e gallerie d’arte in tutto il mondo, diventando il simbolo di un’epoca che osava immaginare il design come forma d’arte pura. Per celebrare i suoi 130 anni di storia, Swarovski ha lanciato il programma Creators Lab, coinvolgendo sette marchi d’eccellenza per reinterpretare oggetti iconici attraverso il prisma del cristallo. La scelta di Gufram non è casuale: entrambi i brand condividono una filosofia che eleva l’oggetto quotidiano a opera d’arte. Nella versione Mini del Cactus, ogni superficie viene impreziosita a mano con cristalli Erinite a doppia punta, scelti per evocare le gocce di rugiada che brillano nel deserto all’alba. Questa metafora poetica trasforma il cactus da simbolo di aridità a oasi di luce scintillante.

    Il percorso del Cactus Gufram è costellato di collaborazioni artistiche memorabili. Da pezzo unico d’arte a multiplo numerato, questo oggetto ha saputo reinventarsi continuamente senza perdere la sua identità originale. L’intervento di Swarovski rappresenta l’ultimo capitolo di questa evoluzione, dove la maestria artigianale italiana incontra l’eccellenza cristalliera austriaca. Questa collaborazione non è solo un esercizio estetico, ma una dichiarazione di intenti che celebra l’heritage di entrambi i marchi. Swarovski porta la sua tradizione nella lavorazione del cristallo, mentre Gufram mantiene intatta l’anima ribelle del suo design più iconico. Il risultato è un oggetto che catalizza l’attenzione non solo per la sua presenza scenica, ma per la sua capacità di raccontare storie: quella del design radicale italiano, quella dell’eccellenza artigianale europea, quella di un’epoca che credeva nel potere trasformativo dell’arte applicata. In un mondo dove il design spesso si piega alle logiche del mercato, il Cactus Swarovski x Gufram rimane un faro luminoso che ci ricorda come l’audacia creativa possa ancora sorprendere e incantare.

    Image source https://www.instagram.com/swarovski/, Instagram https://www.instagram.com/Gufram/, Instagram

    Altri articoli

    spot_img
    spot_imgspot_img