Negli ultimi anni, il mondo della medicina estetica e della dermatologia rigenerativa ha visto un crescente interesse per una nuova frontiera della cura cellulare: gli esosomi. Ma cosa sono esattamente e quanto sono sicuri?
Cosa sono gli esosomi?
Gli esosomi sono minuscole vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule, in particolare dalle cellule staminali. Si tratta di veri e propri messaggeri biologici: trasportano proteine, lipidi, RNA e altri segnali molecolari da una cellula all’altra, favorendo la comunicazione cellulare e la rigenerazione dei tessuti. In ambito estetico, gli esosomi vengono utilizzati per stimolare la produzione di collagene, migliorare la qualità della pelle, ridurre l’infiammazione e favorire la rigenerazione cellulare. Sono spesso presenti in trattamenti anti-età, per la caduta dei capelli e nella rigenerazione post-laser o microneedling. Quali sono i tipi più comuni di esosomi?
I più diffusi nel settore estetico sono:
• Esosomi derivati da cellule staminali mesenchimali (MSC): spesso provenienti da tessuti come il cordone ombelicale o il midollo osseo. Sono noti per il loro alto potere rigenerativo e anti-infiammatorio.
• Esosomi di derivazione epiteliale o fibroblastica: utilizzati per trattamenti specifici della pelle, soprattutto in dermatologia estetica. Questi prodotti possono essere trovati sia in forma pura (ampolle, sieri) che combinati con altri attivi in trattamenti professionali.
È sicuro usare gli esosomi in Italia?
In Italia, l’uso degli esosomi in ambito medico-estetico è ancora regolamentato in modo prudente. Attualmente, non esiste una normativa chiara e uniforme a livello europeo che disciplini l’uso clinico degli esosomi, il che significa che molto dipende dalla provenienza del prodotto, dalle certificazioni e dalla struttura che li utilizza.
Molti professionisti italiani li utilizzano già, soprattutto in centri dermatologici e cliniche estetiche di alto livello, ma è fondamentale verificare che il prodotto sia certificato, testato e approvato per uso umano. Inoltre, l’applicazione dovrebbe essere sempre effettuata da personale medico specializzato. Gli esosomi rappresentano una promettente evoluzione della medicina rigenerativa, con applicazioni sempre più interessanti nella cura della pelle e dei capelli. Tuttavia, la loro sicurezza dipende dalla qualità del prodotto e dalla professionalità del centro estetico o medico. In Italia, sebbene l’interesse sia crescente, è sempre consigliabile affidarsi a strutture autorizzate e seguire i consigli di un medico esperto.
Image source https://www.instagram.com/ar_beauty_latina/, Instagram https://www.instagram.com/alessandra_custureri/, Instagram