Nel cuore della costa orientale della Sardegna, a pochi chilometri da Siniscola, si apre un angolo di paradiso dove il tempo sembra fermarsi: la spiaggia di Berchida. Chilometri di sabbia bianca e finissima si stendono tra il verde della macchia mediterranea e le sfumature turchesi del mare, creando un paesaggio quasi irreale, che ha poco da invidiare alle più celebri mete esotiche. Berchida è conosciuta non solo per la sua bellezza incontaminata, ma anche per un fenomeno curioso e affascinante: le mucche bianche che, libere e tranquille, si avvicinano alla riva per riposarsi sotto il sole. Non è raro vedere questi placidi animali distesi sulla sabbia, immobili come statue antiche, circondati dalla meraviglia dei visitatori. Un’immagine che racchiude tutta l’anima selvaggia e autentica della Sardegna.
Qui la natura domina incontrastata. Non ci sono stabilimenti balneari né ombrelloni a righe, ma solo dune, ginepri, acqua cristallina e il suono del vento che accarezza le onde. Berchida è una spiaggia per chi cerca pace, silenzio e un contatto diretto con la terra sarda. L’accesso può richiedere un po’ di pazienza, ma ogni passo è ampiamente ripagato dalla bellezza che si apre davanti agli occhi. Il mare è basso e trasparente, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente camminare in riva lasciandosi cullare dalla tranquillità. Al tramonto, la luce dorata trasforma la spiaggia in un dipinto vivente, e le sagome delle mucche al sole sembrano diventare parte del paesaggio stesso. Berchida è una destinazione da vivere con rispetto e meraviglia. Una lezione silenziosa di armonia tra uomo, natura e animali. Un luogo dove anche una semplice mucca bianca, sdraiata sulla sabbia, riesce a raccontare l’essenza profonda di questa isola antica.
Image source/Instagram https://www.instagram.com/visitberchida/