Immaginate di percorrere una strada panoramica che serpeggia tra vette maestose, dove l’aria cristallina delle Alpi Biellesi riempie i polmoni e lo sguardo si perde in panorami mozzafiato. Benvenuti nell’Oasi Zegna, un santuario naturale di 100 chilometri quadrati che rappresenta uno degli esempi più straordinari di mecenatismo ambientale in Italia. La storia di questo paradiso alpino affonda le radici nella lungimiranza visionaria di Ermenegildo Zegna, fondatore dell’omonimo gruppo. Negli anni Trenta, quando la sensibilità ambientale era ancora un concetto pioneristico, l’imprenditore biellese compì un gesto rivoluzionario: fece piantare 500.000 conifere attorno al suo paese natale, Trivero Valdilana. Non si trattava solo di un investimento economico, ma di una filosofia di vita che vedeva nell’armonia tra uomo e natura la chiave per un futuro sostenibile. Questa visione si concretizzò ulteriormente nel 1938 con la costruzione della Panoramica Zegna, un tracciato di 26 chilometri pensato per rendere accessibile a tutti la bellezza incontaminata delle montagne biellesi.
Nel 1993, attorno a questo asse stradale nacque ufficialmente l’Oasi Zegna, un’area protetta che si estende per circa 1.420 ettari di boschi secolari, pascoli d’alta quota, sentieri panoramici e scorci che tolgono il fiato. Quello che rende questo luogo davvero speciale è la sua accessibilità democratica: aperta gratuitamente tutto l’anno, l’Oasi rappresenta un regalo alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo.

La visione ambientale che ha dato vita all’Oasi Zegna non si è fermata ai confini delle Alpi Biellesi. Oggi, questa eredità verde si proietta oltre i confini nazionali attraverso le “Oasi Zegna Global Initiatives”, un progetto ambizioso che ha toccato metropoli come Milano, Boston, Palm Beach e, più recentemente, Aspen in Colorado. Questo approccio globale dimostra come la sostenibilità non sia solo una responsabilità locale, ma una missione universale che può ispirare comunità in tutto il mondo. L’Oasi Zegna rappresenta molto più di una destinazione turistica: è un manifesto vivente di come l’imprenditoria possa sposarsi con la tutela ambientale, creando valore non solo economico ma anche sociale e culturale. In un’epoca in cui la ricerca di autenticità e connessione con la natura diventa sempre più urgente, questo paradiso alpino offre una risposta concreta. Che siate alla ricerca di avventura outdoor, momenti di contemplazione o semplicemente di un rifugio dalla frenesia quotidiana, l’Oasi Zegna vi aspetta con i suoi panorami infiniti, i suoi sentieri sussurranti e la sua promessa di rigenerazione. Perché a volte, per ritrovare se stessi, basta semplicemente alzare lo sguardo verso le montagne e respirare.
Image source https://www.instagram.com/oasizegna/, Instagram