Il sesso è ancora oggi un argomento che suscita curiosità, tabù e, spesso, disinformazione. Ma parlarne in modo aperto e consapevole è il primo passo per migliorare il nostro rapporto con la sessualità — e con noi stessi. Il benessere sessuale non è solo una questione fisica: coinvolge emozioni, relazioni, ormoni e perfino il modo in cui viviamo la nostra quotidianità. È perfettamente normale che la sessualità cambi con il passare del tempo. Con l’età, i livelli ormonali si modificano (soprattutto testosterone ed estrogeni), e questo può influenzare sia il desiderio che la funzione sessuale. Ma non si tratta solo di una questione ormonale. Anche lo stress, la qualità del sonno, la salute mentale e la connessione con il proprio partner giocano un ruolo fondamentale. Quando si parla di disfunzione sessuale, si tende a ridurre tutto a una singola definizione, ma in realtà esistono diverse forme, ognuna con le sue cause e manifestazioni:
• Disturbi del desiderio: quando il desiderio sessuale è assente o significativamente ridotto.
• Disturbi dell’orgasmo: difficoltà a raggiungere l’orgasmo o assenza totale.
• Disturbi da dolore sessuale: dolore persistente durante il rapporto, che può avere cause fisiche o psicologiche.
Questi disturbi possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal genere. E non sono segno di “anormalità”, ma spesso un campanello d’allarme del corpo e della mente che chiedono attenzione.

Spesso si dimentica che la sessualità è anche (e soprattutto) una questione emotiva, relazionale, mentale. Il vero benessere sessuale si raggiunge solo quando ci sentiamo liberi di esprimerci, di ascoltare i nostri bisogni, di comunicare con il partner senza vergogna o paura di giudizi. Parlare con un professionista – che sia un ginecologo, un sessuologo o uno psicologo – non è un segno di debolezza, ma un gesto di cura verso se stessi. Anche piccoli cambiamenti nello stile di vita, come fare più movimento, ridurre lo stress o migliorare la comunicazione con il partner, possono fare una grande differenza. In un’epoca in cui finalmente si parla di wellness in modo più completo, è il momento di includere anche la sfera sessuale. Non per forza “performare”, ma per vivere il piacere con consapevolezza, accettare i cambiamenti del corpo e, perché no, riscoprire la propria sessualità a qualsiasi età.
Perché sì: il benessere sessuale è parte integrante della salute generale. E parlarne è già un atto di libertà.
Image source https://www.instagram.com/hannaschonberg/, Instagram https://www.instagram.com/naraaziza/, Instagram